L’acqua è una risorsa essenziale per la vita, ma negli ultimi decenni è stata sottoposta a crescenti pressioni a causa delle attività umane. L’inquinamento delle acque dolci e marine è un problema globale che incide sulla salute degli ecosistemi, sulla disponibilità di acqua potabile e sulle attività economiche legate alla pesca e al turismo. Comprendere le cause di questa contaminazione è il primo passo per affrontarla in modo efficace.
Pubblicità
Le principali fonti di inquinamento includono scarichi industriali, uso eccessivo di pesticidi in agricoltura, rifiuti urbani e plastiche disperse nell’ambiente. Questi elementi compromettono la qualità dell’acqua, alterano gli habitat naturali e riducono la capacità degli ecosistemi di rigenerarsi. Nei mari, ad esempio, le microplastiche sono ormai presenti in tutte le catene alimentari, con conseguenze dirette anche per l’uomo.
Gli effetti non riguardano solo la natura, ma anche le comunità umane. L’inquinamento delle acque limita l’accesso a risorse sicure, mette a rischio la sicurezza alimentare e comporta costi elevati per la depurazione. Nei Paesi in via di sviluppo, la mancanza di sistemi adeguati di trattamento dei rifiuti rende la situazione ancora più complessa, con impatti negativi sulla salute e sullo sviluppo socio-economico.